CLS Cooperativa Sociale si batte da 40 anni affinché le diverse abilità delle persone non siano misura limitante della loro dignità. "Valorizzare quello che una persona sa fare, per quanto poco possa essere, significa riconoscere in chiunque la dignità umana"
CLS Cooperativa Sociale è un'organizzazione che unisce la produzione industriale con l'impegno sociale, offrendo una vasta gamma di servizi nel settore cartotecnico e del confezionamento, con particolare attenzione alla valorizzazione delle risorse umane e alla sostenibilità ambientale.
Collaborando con CLS, le aziende sostengono un modello di business inclusivo che promuove l'inserimento lavorativo di persone svantaggiate o con disabilità.
Acquistando scatole, espositori in cartone e servizi di confezionamento, si contribuisce direttamente alla creazione di opportunità occupazionali significative per individui che altrimenti potrebbero trovare ostacoli nel mercato del lavoro.
Le scatole e gli espositori in cartone realizzati da CLS sono caratterizzati da una cura artigianale e da un'attenzione ai dettagli che rispecchiano gli elevati standard dell'industria cartotecnica. Inoltre, i servizi di stampa e confezionamento sono gestiti con professionalità e precisione.
CLS pone un forte accento sulla sostenibilità ambientale, utilizzando materiali riciclabili e biodegradabili per la produzione di scatole ed espositori in cartone. Collaborare con CLS significa fare una scelta consapevole per ridurre l'impatto ambientale delle proprie attività, contribuendo a un futuro più sostenibile.
CLS offre soluzioni personalizzate e flessibili per soddisfare le esigenze specifiche di ogni cliente. Che si tratti di progetti su misura, stampe personalizzate o servizi di confezionamento particolari, CLS è in grado di adattarsi alle richieste individuali garantendo massima soddisfazione e risultati di qualità.
Collaborare con CLS non solo porta benefici alle proprie attività commerciali, ma contribuisce anche a sostenere la comunità locale attraverso progetti di inclusione sociale, formazione professionale e promozione dell'occupazione.
Rivolgersi a CLS Cooperativa Sociale per l'acquisto di scatole, espositori in cartone, stampe e servizi di confezionamento prodotti non solo garantisce la qualità e l'affidabilità dei prodotti e dei servizi, ma rappresenta anche un'impegno concreto verso l'inclusione sociale, la sostenibilità ambientale e il benessere della comunità. Grazie alla combinazione di competenza professionale, attenzione alle esigenze del cliente e valore sociale, CLS si conferma come un partner prezioso per le aziende che desiderano fare la differenza attraverso le proprie scelte commerciali.
Lo Scatolificio: dare e creare opportunità di lavoro ai disabili favorendone l'autonomia
Dare dignità di lavoratore ai portatori di handicap e favorire l’integrazione, in un ambiente di lavoro comune, tra abili e disabili.
Centro Socio Educativo e del Servizio di Formazione all’Autonomia. Offrire un luogo in cui i disabili possano mantenere le autonomie già acquisite in passato o accrescere quelle ancora inespresse.
Centro Socio Educativo per Persone affette da Patologia Autistica. Offrire un ambiente adatto favorendo progressivi miglioramenti che supportino lo sviluppo delle autonomie personali.
Comunità Alloggio per disabili psicofisici ed intellettivi di media gravità. Offrire una dimora permanente alle persone disabili che, per diverse motivazioni, non hanno la possibilità di vivere con la propria famiglia.
Accompagnamento del disabile psichico nell’inserimento sociale.
Operiamo sul territorio nell'area di Saronno e Busto Arsizio aiutando il disabile psichico all'inserimento sociale e lavorativo.
Rafforzare senso di identità e rispetto attraverso lo Sport.
Migliorando le capacità cognitive e di relazione, aumentando le capacità fisiche e ottenendo gratificazione dai risultati raggiunti.
Visita il sito della Cooperativa CLS per approfondire. WWW.CLSCOOPERATIVASOCIALE.ORG
L’unità operativa LAVORO è una vera e propria realtà produttiva nel settore degli imballaggi industriali.
Attraverso il lavoro quotidiano i lavoratori sia abili che disabili acquistano un’identità sociale che permette loro di occupare un ruolo attivo nella comunità.
Suddivisa in tre reparti produttivi, Scatolificio industriale, Cartotecnica e Confezionamento, la nostra Cooperativa Sociale si pone oggi sul mercato come leader nella progettazione e produzione di imballaggi tecnologici. Con una professionalità acquisita in 40 anni di attività e un reparto di progettazione interno, studiamo, progettiamo e produciamo soluzioni per tutte i settori merceologici, mettendo in evidenza le potenzialità ecologiche del cartone ondulato.
Assolvendo alle finalità sociali di inserimento lavorativo e integrazione tra personale abile e disabile, la nostra Cooperativa Lavoro e Solidarietà si pone sul mercato come leader nella progettazione e produzione di imballaggi tecnologici e materiali in cartotecnica.
Suddivisi in tre differenti reparti produttivi, lo scatolificio, la cartotecnica e il confezionamento, rispondiamo con successo e qualità alle diverse richieste di mercato.
Sono moltissimi i clienti nazionali e internazionali, che hanno deciso premiare la nostra causa rivolgendosi a noi per la realizzazione di espositori da terra e da banco, astucci, packaging, imballi e servizi di confezionamento, tra questi: STAEDTLER, CURASEPT, ARTEMIDE, Mdf Italia e tanti altri.
Cooperativa Sociale CLS - Unità Lavoro
via Don Volpi, 10 - 21047 Saronno (VA)
TEL. 02 962 5893
L’unità operativa Formazione all'Autonomia, oggi CENTRO SOCIO EDUCATIVO, nasce con l’obiettivo primario educare il disabile psicofisico alla Socializzazione, a gestire cioè la propria presenza all’interno del contesto sociale in cui vive, esprimendo capacità di interagire con l’ambiente in maniera partecipativa, assumendo anche ruoli autonomi in attività operative.
I Servizi sono rivolti a soggetti che hanno assolto l’obbligo scolastico con disabilità intellettiva e/o fisica di lieve o media gravità, che, per le loro caratteristiche, non sono collocabili in contesti lavorativi ma non necessitano neppure di Servizi riconducibili al sistema socio-sanitario.
I Servizi sono aperti tutto l’anno da lunedì a venerdì dalle ore 8:30 alle ore 15:30 esclusi i giorni festivi, le festività natalizie e le vacanze estive.
Le sedi operative sono collocate in via Biffi, 5 a Saronno
ATTIVITA' STUDIATE IN ARMONIA CON LE CAPACITA' DEL SINGOLO
L’équipe redige, ogni anno formativo, il Progetto Educativo Individuale (P.E.I.) in cui sono contenute le finalità generali e gli obiettivi da perseguire e il programma annuale individuale. Viene inoltre definito per ogni utente un tutor che ne segue gli sviluppi.
Il P.E.I. viene presentato e condiviso con l’utente, i suoi familiari e i tecnici dei Servizi Sociali.
Nel corso dell’anno sono previsti momenti di verifica, per valutare i risultati perseguiti o le problematiche che non ne hanno permesso il raggiungimento. Le famiglie sono coinvolte nella stesura del P.E.I. e forniscono indicazioni per programmare il percorso formativo collaborando con il servizio per raggiungere gli obiettivi. Ogni incontro con un operatore del servizio sarà archiviato in modo da avere una crono-storia dei rapporti.
Cooperativa Sociale CLS - Centro Socio Educativo e Servizio di Formazione all'Autonomia
Via Biffi, 5 - 21047 Saronno (VA)
TEL: 349 3051564 (Filippo)
L’unità operativa Disabili Autistici, oggi CENTRO SOCIO EDUCATIVO, nasce con l’obiettivo primario di favorire l'inserimento attivo nel tessuto sociale di soggetti affetti da patologia autistica migliorando o mantenendo le capacità acquisite nel tempo.
Operativi dal settembre del 2015, il nostro Centro Socio Educativo per Disabili Autistici può ospitare fino a 15 persone in età compresa tra i 16 e i 45 anni.
Il servizio è aperto per l’accoglienza degli ospiti dalle ore 9 alle ore 16 garantendo la presenza di 1 educatore ogni 3 ragazzi, permettendo un rapporto molto "ravvicinato" con il disabile.
La nostra struttura è dotata di un ambiente adatto alle finalità del servizio favorendo lenti ma progressivi miglioramenti che supportino lo sviluppo delle autonomie socio-relazionali e personali.
Gestione del Disagio
Zona di recupero senza mobili e prese per la gestione dei momenti di forte disagio.
Laboratorio
Laboratorio artistico con materiali in cartone provenienti dallo Scatolificio
Svago
Esercizi costruiti a mano per mantenere il loro bagaglio culturale
PROGRAMMA EDUCATIVO INDIVIDUALE
Attraverso la stesura del Programma Educativo Individualizzato (PEI) si definiscono gli obiettivi specifici in base alla valutazione delle diverse aree funzionali della persona.
Lo scopo ultimo è favorire l’inserimento attivo nel contesto sociale in cui il disabile possa esprimere le proprie capacità in un ruolo riconosciuto.
Cooperativa Sociale CLS - Centro Socio Educativo Disabili Autistici
Via Volpi, 10 - 21047 Saronno (VA)
TEL: 329 7153572 (Marco)
L’unità operativa Comunità Alloggio nasce e si sviluppa con l’obiettivo primario di offrire una dimora permanente ai disabili che non hanno la possibilità di vivere con la propria famiglia. Le soluzioni studiate hanno come risultato atteso quello di offrire un luogo sicuro in cui i residenti disabili possano vivere un’esperienza affettivamente ricca e possano trovare e creare legami significativi e duraturi che garantiscano una buona qualità di vita.
L’attesa di vita delle persone disabili, pone il problema della capacità di attenzione ai figli disabili da parte di genitori anziani, magari essi stessi bisognosi di assistenza o in situazioni estreme della necessità di una dimora permanente in caso i genitori stessi venissero a mancare.
La nostra comunità alloggio, è in grado di accogliere persone con disabilità psicofisiche ed intellettive di media gravità, che non necessitano di assistenza sanitaria medica o terapeutica specialistica, e che non hanno la possibilità di vivere con la propria famiglia d’origine e necessitano di una dimora permanente.
Per i disabili con un buon grado di autonomia, la nostra Cooperativa CLS Comunità Alloggio, mette a disposizione ad oggi 6 mini appartamenti completamente arredati con letto singolo, cucina, servizi e soggiorno autonomi e che risponda pienamente alle necessità primarie della persona.
Per i disabili per cui la vita in comunità risulta la soluzione più consona, sono presenti, due spazi comuni ciascuno in grado di ospitare fino a 10 persone e che comprendono camere a due letti con servizi integrati, ampia sala di ritrovo e animazione, sala da pranzo, cucina con dispensa, lavanderia e stireria.
SCOPO E FINALITA'
- promuovere il mantenimento e sviluppo di comportamenti autonomi e responsabili
- offrire un ambiente rassicurante che risponda ai bisogni primari ed individuali
- sostenere i residenti nelle scelte delle attività quotidiane
- consentire lo sviluppo di interessi e inclinazioni personali
- consolidare il rispetto di sé e degli altri
- valorizzare la centralità delle relazioni interpersonali (sociali, educative)
- garantire continuità delle relazioni con la famiglia di origine
- mantenere i rapporti con i luoghi di lavoro
- consolidare e promuovere l’integrazione con il territorio.
Le attività proposte all’interno della comunità alloggio si suddividono in diversi ambiti e vengono organizzati dall’équipe secondo un programma mensile e riguardano temi quali: cura e igiene della persona, cura degli spazi ed effetti personali, attività domestiche preparazione dei pasti, cura degli spazi comuni, assemblea degli ospiti per suggerimenti sulle attività settimanali o altre proposte, attività ludiche e ricreative ed infine alcune uscite.
Il servizio è attivo durante il corso dell’intero anno solare.
Durante i giorni feriali, i residenti svolgono regolarmente la loro attività diurna al di fuori della comunità e rincasano al termine della giornata. In caso di malattia, indisposizione, chiusura temporanea delle strutture diurne o di ferie è garantita l’opportuna e necessaria assistenza per l’intera giornata all’interno della comunità alloggio. In particolare, nei fine settimana e nei periodi di vacanza, la comunità svolgerà un ruolo importante nella gestione del tempo libero dei residenti, organizzando attività, uscite e soggiorni che possano consolidare l’appartenenza al gruppo e rinforzare lo spirito familiare alla base dell’identità stessa della comunità.
Cooperativa Sociale CLS - Comunità Alloggio
Via Volpi, 10 - 21047 Saronno (VA)
TEL: 366 5638492 (Gabriele)
L’unità operativa SUN CHI opera sul territorio nell'area di competenza dell’Azienda Ospedaliera Valle Olona (Saronno e Busto Arsizio) con l’obiettivo accompagnare il disabile psichico facilitandone l’inserimento nella vita sociale e lavorativa. SUN-CHI intrattiene attività di collaborazione con altre associazioni (locale e regionale) come ASVAP4, Il Clan-destino, Promozione ESP, Associazione NEP, Associazione ART UP e con strutture individuate per l'inserimento lavorativo degli utenti segnalati dai CPS di Saronno e Busto non ESP come la gestione parcheggi (Saronno Servizi), attività di front-office (Parco Groane) e servizi vari di compagnia/intrattenimento (FOCRIS).
La nostra Unità Operativa SUN-CHI si rivolge in modo differenziato a tre tipologie di utenti:
- Esperti in Supporto fra Pari (ESP) utenti che hanno frequentato un Corso finalizzato a diventare "Facilitatori Sociali".
- Utenti segnalati dai CPS di Saronno e Busto non ESP in grado di affrontare la riabilitazione lavorativa
- Utenti segnalati dal CPS di Saronno per i quali lo stesso CPS ha avviato dei Progetti Riabilitativo Occupazionali presso Associazioni sportive, Ente Teatro, Parchi ecc.
L’Esperto in Supporto tra Pari (ESP) ha vissuto in prima persona la malattia mentale, sviluppando, quindi, un sapere basato sull’esperienza diretta. In tal modo l’ESP diventa una ‘prova vivente’ del possibile cambiamento che solo chi ha attraversato la malattia in prima persona può fornire. Proprio in questa ottica non si sostituisce ai normali operatori previsti dai Servizi ma affianca gli stessi operatori offrendo un maggiore impatto empatico-relazionale “alla pari” che, nella nostra esperienza, ha umanizzato molti percorsi di cura.
Cooperativa Sociale CLS - Unità Operativa Supporto e Inserimento Sociale Disabili Psichici
via Don Volpi, 10 - 21047 Saronno (VA)
TEL: 349 4186366
Lo sport è sempre stato uno dei mezzi migliori per favorire l’integrazione sociale.
In CLS Cooperativa Sociale sosteniamo e guidiamo le persone con disabilità nella pratica sportiva affinché possano confrontarsi con i propri limiti cercando di superarli.
La scoperta e lo sviluppo di capacità innate che ogni individuo custodisce dentro di sé, incentiva la scoperta di nuove attitudini e consente di scaricare tensione e frustrazioni in un modo che sia socialmente accettabile.
Grazie anche al supporto della nostra Fondazione CLS Onlus, i nostri ragazzi partecipano ogni anno a diverse iniziative sportive.
Crediamo fermamente che lo sport sia anche un’importante strumento educativo nella costruzione delle relazioni sociali.
Grazie ad esso, la persona con disabilità è in grado di migliorare le proprie capacità cognitive e la vita di relazione, aumentare le proprie capacità fisiche e ottenere gratificazione dai risultati raggiunti, cosa che migliora la stabilità emotiva.
Visita il sito
www.strasaronno.it e scopri cosa è successo nell'ultima edizione 2023, l'edizione dei RECORD!
Iscritti alla FISDIR
(Federazione Italiana Sport Para Olimpici degli Intellettivo Relazionali)
Essere in grado di ottenere dei risultati positivi, di eccellere in qualcosa, inoltre, rafforza il senso di identità e migliora la percezione che una persona ha di sé stessa.
Le regole che sono proprie di ogni attività sportiva, invece, contribuiscono a migliorare la capacità di interazione.
Cooperativa Sociale CLS - ASD Sport
Via Volpi, 10 - 21047 Saronno (VA)
TEL: 02 9625893 (Stefano)